17 Dic GRANDE CONCERTO DI NATALE
![1[1] 1[1]](https://varennaturismo.com/wp-content/uploads/2022/12/11-1-960x540.png)
Grande Concerto di Natale
ITALIAN ACADEMY CHAMBER ORCHESTRA
CORO CALAUCE
(M° del Coro Antonio Scaioli)
Soprano Federica Cassetti
Direttore Piero Romano
Programma:
W.A.Mozart:
- Divertimento KV 138, per orchestra
- Laudate dominum per soprano, coro e orchestra
- Ave verum per coro e orchestra
C.Franck:
- Panis angelicus per soprano e orchestra
W.A.Mozart:
- Te Deum per coro e orchestra
F.Mendelssohn:
- Sinfonia n.10 per orchestra
Tradizionale natalizia per coro e orchestra:
- Tu scendi dalle stelle
- O Tannenbaum
- Pastori a Betlemme
- Astro del Ciel
- In notte placida
- Adeste Fideles
Prossimi appuntamenti:
31 dicembre – “Capodanno in Piazza” con DJ Barria (dalle ore 22.00, Piazza San Giorgio)
2 gennaio – “15 voci per Natale” Corale Laurentiana G.D’Amato – ore 21.00, Chiesa Parrocchiale
PIERO ROMANO si é esibito sia come pianista che come direttore in tantissime città italiane ed in Austria, Nord America (Carnegie Hall–New York), Sud America, Spagna (Auditorium Nazionale–Madrid) , China (Shangai Oriental Art Center), Belgio, Francia (Comédie Française–Parigi), Svizzera, Albania, Messico (Palacio de Bellas Artes-Ciudad de Mexico), Venezuela, Grecia (Megaron–Atene), Portogallo. E’ da ricordare la collaborazione con la Filarmonica di Greensboro, dello Stato del Messico, l’Orchestra Sinfonica di Alicante, l’Orchestra Filarmonica di Baden-Baden (l’Orchestra più antica d’Europa), l’Orchestra di Madeira, l’Orchestra Sinfonica del Nuevo Leòn, Orchester Pforzheim, la United European Chamber Orchestra, l’Orchestra di Stato di Atene, I Solisti Aquilani, Everett Symphony Orchestra.
Note sono le sue collaborazioni con Bruno Canino, Ilya Grubert, Pierre Amoyal, Franco Maggio Ormezowsky, Robert Gutter, Werner Stiefel, Katia Ricciarelli, Antonella Ruggiero, Leonel Morales, Stefano Bollani, Pierluigi Camicia, Aldo Ciccolini, Sergej Krylov, Noa, Roberto Cappello, Michel Camilo, Luis Bacalov, Sergei Nakariakov, Mariangela Vacatello, Serena Autieri.
Giá direttore artistico della Stagione lirica del Comune di Taranto.
Ha registrato musiche di Gervasio, Poulenc, Rota, Lord Berner’s, Walton, Procaccini, Mozart, Bacalov, Rachmaninov, Tchaikovsky.
Il suo progetto Mare Metallico ha vinto il premio Abbiati 2012.
E’ stato Direttore del Conservatorio E.R.Duni di Matera dal 2014 al 2017.
Dal 1993 è il Direttore Artistico dell’Orchestra della Magna Grecia e dal 2017 è co-direttore artistico del Basilicata Circuito Musicale.
FEDERICA CASSETTI, bresciana, si laurea presso il Conservatorio di Musica “L. Marenzio” di Brescia nel 2019 sotto la guida del Soprano Cristina Pastorello e presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida del Soprano Sonia Corsini nel novembre 2021 con 110/110 e Lode. Ora si sta perfezionando con il Soprano Antonella D’Amico.
Specializzata in didattica dell’infanzia con il metodo Orff-Schulwerk. inizia lo studio del Flauto Traverso nel 2007 con M° Erika Giovanelli. Ha preso parte a molti Masterclass tenuti da grandi flautisti come Marco Zoni, Mauro Scappini e dal gruppo Mulieres Aulosque. Nel 2013 inizia lo studio dell’ottavino. Flautista e soprano solista nel corpo bandistico “ Pietro Lonati” di Mazzano (2012) diretta da M° Francesco Andreoli. Successivamente si appassiona all’opera lirica, inizia lo studio del Canto Lirico nel 2010 con il M° Marco Ferrari, tenore. Collabora con diversi cori lirici, ad esempio il “Brixia Camera Chorus” diretto dal M° Andreoli. Nel Dicembre 2014 e Gennaio 2015 ha cantato con Brixia Camera Chorus la Missa Brevis k 194. Nel Febbraio 2015 ha cantato il Requiem in Re minore K 626 di W.A. Mozart come soprano solista per l’accensione dei Tridui presso la Parrocchia di Castenedolo. Nel Giugno 2015 ha cantato nello spettacolo “ Operazione Vedova” tratta da “La vedova allegra” di Franz Lehar rifatta poi 15 febbraio 2016 presso il PalaBanco di Brescia sotto la direzione del M° Giovanni Andreoli e Regia di Luciano Bertoli.
Il 19 Settembre 2015: Concerto con l’Orchestra S. Cecilia di Gambara diretta dal M° Francesco Andreoli come Soprano solista, per il Premio letterario Corvione a Gambara. Dicembre 2015 partecipa a numerosi concerti natalizi, per Banda, solisti e coro e a Messe solenni come soprano solista, in tutto il bresciano. Maggio 2016 Concerto per Soprano solista e coro Brixia Camera Chours interpretando varie arie barocche con l’orchestra di “Santa Cecilia” Gambara.
Da Maggio 2016 interpreta la Madonna in “La buona novella” di Fabrizio De Andrè diretta dal Maestro Andreoli (più di 20 concerti nel 2017). Giugno 2016 canta nel coro del Conservatorio i “Carmina Burana” di Orff, presso il Teatro Grande di Brescia sotto la direzione del M° Silvio Baracco. Il 27 Novembre 2016 canta a Bergamo nella sede dei “Piccoli Musici” accompagnata al pianoforte Martina Mora. Il 21 Aprile 2017 canta col Coro da Camera del Conservatorio di Brescia
nell’auditorium San Barnaba ( Brescia). In Luglio e Agosto (2017) debutta come Hanna Glavary nella “Vedova allegra” di Franz Lehar, con regia di Luciano Bertoli e in coppia col tenore Paolo Dal giugno 2017 a settembre canta nel coro lirico della Franciacorta per il tour di Renato Zero, presso i migliori teatri d’Italia: Arena di Verona, Teatro Antico (Taormina), Teatro del Silenzio, Stadio Olimpico (Roma). Nel dicembre 2017 canta come soprano solista nei due concerti natalizi presso il comune di Mazzano. In Gennaio 2018 al teatro di Asti debutta come corista in “ L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti. In Maggio 2018 debutta come Giannetta in “L’elisir d’amore” presso il Teatro di Lendinara – Rovigo con l’orchestra Città di Ferrara. Da Giugno a Novembre 2018 si esibisce nei concerti “La Grande Guerra” del Corpo bandistico “P.Lonati”, diretti dal M° Maura Castelnovo.
Il 14 Ottobre 2018 canta presso Piazza San Pietro – Roma durante la celebrazione per la Canonizzazione del Papa Paolo VI col Brixia Camera Chorus diretti dal M° Francesco Andreoli. Nel Novembre 2019 e Febbraio 2020 ha interpretato “Suor Osmina” presso Parma Lirica e il Teatro di Collecchio (Parma) nell’opera “Suor Angelica” di Puccini. Nel 2019 ha fondato il quartetto musicale “Le donne nell’opera”, gruppo di sole donne che vogliono far diventare l’opera accessibile a tutti. Nel febbraio 2021 ha partecipato al progetto “Le creature di Prometeo” del Conservatorio di Bologna presso il Teatro “A. Manzoni” di Bologna. Nel Maggio 2021 ha cantato per la rassegna “Musica in fiore” per il Conservatorio di Bologna. Nel settembre 2021 ha partecipato come soprano (Coro) nella “Madama Butterfly” del Teatro “Giuditta Pasta” di Saronno (VA) e ha partecipato all’esecuzione del “Requiem K626” di W. A. Mozart con il Coro Filarmonico Italiano ad Aosta. Nel ottobre 2021 ha partecipato col Coro dell’Opera di Parma all’esecuzione del “Requiem K626” di W. A. Mozart sotto la direzione di Stefano Giaroli inoltre ha partecipato al concerto “ Sulle ali del Canto” a Fiorenzula d’Arda col Baritono Leo Nucci. Nel dicembre 2021 ha partecipato come corista nell’opera “La Traviata” nel Teatro Sociale “Delia Cajelli” di Busto Arsizio. Collabora il coro e orchestra “Ensemble Vox Cordis” sotto la direzione del M° Roberto Bacchini, come Soprano solista e Corista. Il 7 Gennaio 2022 canta nel “Coro dell’opera di Parma” presso il KKL di Lucena (Svizzera) nel concerto con arie e cori di Wagner, Verdi, Gounod e Puccini. Il 12 Giugno 2022 ritorna a Lucerna a cantare sempre con il Coro nella “Messa di Santa Cecilia” di C. Gounod. Il Coro viene preparato dal Maestra Massimo Fiocchi Malaspina e diretto da Manfred Obrecht. Debutta, il 25 Aprile 2022, nel ruolo di Mimì presso l’Accademia Maria Callas di Zevio (Verona) sotto la guida del Direttore Gaetano Solima. Il 25 giugno 2022 canta come corista nel “Requiem COVID-19”, brano inedito composto e diretto da Marco Beretta presso la Basilica di Santa Maria di Campagna (Piacenza). Nel mese di Agosto canta nei cori delle opere: “Madama Butterfly” a Bellano sotto la guida di Roberto Gianola.
Dal 2022 esibisce in vari concerti come solista e corista per l’associazione musicale Ensemble Vox Cordis (Bergamo) diretta dal Maestro Roberto Bacchini. Debutta il ruolo di Berta nell’opera “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini sotto la direzione del Maestro Roberto Gianola con l’orchestra Italian Accademie Orchestra ad Abbiategrasso (MI). Nel dicembre 2022 rende parte al concerto di presentazione dell’opera inedita “Don Bonaparte” di Alberto Franchetti presso il Teatro Arioso di Reggio Emilia sotto la direzione di Alberto Martelli. Docente specializzata in Didattica musicale per l’infanzia con Metodo Orff-Schulwerk. Attualmente docente presso l’istituto “Cesare Arici” di Brescia e curatrice di vari progetti musicali sul territorio bresciano e mantovano. Da quest’anno è formatrice per il progetto del Teatro di Como – Aslico “OperaDomani – OperaKids”.
Ha partecipato attivamente a diverse Masterclass tra le quali citiamo quelle: con il Soprano Tamara Novichenko (Milano), con il Soprano Anna Pirozzi (Torino e successivamente anche a Milano), con il Soprano Sonia Corsini (Verona), con il Soprano Antonella D’Amico (Verona).
ITALIAN ACADEMY ORCHESTRA Nasce nel 2001 debuttando a Milano con la produzione dell’opera “Nabucco” di G. Verdi. Diviene una delle orchestre più duttili e richieste in ambito lirico a livello europeo con l’esecuzione della Traviata nei Teatri di Basilea in Svizzera (2001) e Le Tourbie a Montecarlo (2002), con un grande concerto lirico-sinfonico a Friburgo in Germania (2001), una tournèe in Francia (2005) e l’opera Tosca a Lucerna (2006). Tra le tournèe, da ricordare quella nel 2009 che ha visto l’Orchestra impegnata con successo nel Festival Italiano che si è svolto in Barhein negli Emirati Arabi. La collaborazione con il Coro Città di Como la vede protagonista anche di molti capolavori della musica sacra, da Vivaldi (“Gloria”, il “Magnificat”, il “Credo”) a Mozart (“Messa dell’Incoronazione”, “Requiem”, Grande Messa in do minore), Verdi
(Requiem) per Orchestra, voci soliste e coro a quattro voci miste e Schubert (Messa in Sol Maggiore).
Nel campo dell’operetta ideatrice di un Gran Galà dell’Operetta viene invitata con la partecipazione di grande orchestra, coro, 4 voci soliste e balletto, il 4 ottobre 2002, presso il prestigioso Teatro dal Verme di Milano. Dal 2007 al 2009 l’Orchestra è ospite al Teatro Derby di Milano e al Teatro Ciak (Smeraldo) per accompagnare le opere liriche in cartellone co-prodotte con il Teatro dell’Opera di Milano. Notevole riscontro di pubblico e critica acquisisce l’organizzazione annuale del Festival “Bellano Lirica” sul lago di Como che dal 2005, nel mese di agosto, presenta una ricca stagione lirica che vede oltre 800 spettatori ad ogni rappresentazione. Questi traguardi portano l’Orchestra ad esibirsi nel mese di luglio (dal 2007 al 2010) nell’ambito delle stagioni d’opera estive che l’Amministrazione Comunale organizza presso il Castello Sforzesco di Milano condivise da un’ampia platea di appassionati.
Nel 2010 l’orchestra partecipa alla produzione del Film di Luca Lucini “La donna della mia vita”, con Luca Argentero, Alessandro Gassman, Stefania Sandrelli e registrata al Teatro Coccia di Novara. Da evidenziare anche l’esecuzione di Opere Liriche negli Stadi italiani: nel 2012 l’ “Aida” allo stadio S. Siro di Milano (con Dimitra Theodossiou e Walter
Fraccaro) e il “Nabucco” allo Stadio Olimpico di Torino. Dal 2009 la Regione Lombardia e il programma di cooperazione transfrontaliera Italia – Svizzera, finanzia l’orchestra
per un progetto terminato nel 2011, con l’esecuzione di 48 concerti di musica sacra nella provincia di Lecco, Como e Svizzera. Nel 2015 l’Orchestra debutta al Teatro Regio di Parma per il Grand Prix dell’Opera e nel 2016 si esibisce al Teatro degli Arcimboldi di Milano con il Cantautore Davide Van de Sfroos ed è coinvolta nella realizzazione della Traviata e del Trovatore allo StadtTheatre di Berna con un progetto dedicato all’opera lirica integrale.
CORO LIRICO CALAUCE nasce nel 1987. Nel 1997 il coro riceve dall’Amministrazione
Comunale di Calolziocorte il premio “San Martino” prima edizione “per aver svolto la propria attività spesso fuori dalle mura amiche e soprattutto all’estero, dando così prestigio alla cittadina”.
Nel 2001 effettua una tournèe in Giappone esibendosi nei teatri più importanti del paese. Raggiunge il traguardo dell’esecuzione integrale di opere con scenografie e costumi con esibizioni in numerosi teatri d’Italia. Con l’approfondimento e lo studio della vocalità si ripresenta al pubblico con una formazione rinnovata e di qualità riscuotendo grandi consensi in occasione dell’esecuzione di Rigoletto di G. Verdi nell’Auditorium di via Meda a Rho, della Messa dell’Incoronazione di W. A. Mozart nella Chiesa dei Cappuccini a Varese eseguita con l’Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate, del Requiem di Gabriel Faurè nella Basilica di Grandate in occasione della S. Pasqua e di numerose opere liriche presentate in varie città della Lombardia. Debutta il “Gloria” di Vivaldi e la “Messa dell’Incoronazione” di Mozart nel gennaio 2010, accompagnato dall’Orchestra della Provincia di Lecco diretta dal Maestro Roberto Gianola.
Effettua la stagione lirica 2010/2011 presso i teatri San Babila e Derby di Milano.
Nel mese di luglio 2011, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, debutta l’opera lirica di G. Verdi “un Giorno di Regno” presso la Sala Congressi Artsana in Grandate (Co).
2013 debutto di “Aida” a Rho e registra la prima esecuzione mondiale della “Vanna” di Lamberto Pavanelli con L’Orchestra Sinfonica della Provincia Veneta uscita in commercio per Opera Discovery Records. 2014 debutto di “L’amico fritz” di Pietro Mascagni a Rho.
2015: debutto di “Norma” al teatro San Carlo di Bresso – “Rigoletto” al teatro De Sica di Peschiera Borromeo e Gandino – Messa in Re minore K626 di W.A. Mozart a Balerna (Svizzera) e Milano nella chiesa di Santa Maria del Carmine; concerto a Milano per l’inaugurazione delle Chiuse di Leonardo; “l’Elisir d’amore” a Valverde (PV); “Il barbiere di Siviglia”e Barzio; “Madama Butterfly” a Bellano; “Cavalleria rusticana” a Balerna (Svizzera); Concerto “Quando l’arte diventa preghiera” a Marnate (VA); Concerto di Natale a Calolziocorte e “Turandot” presso il teatro di Via Meda a Rho. 2016: “Don Pasquale” al teatro San Carlo di Bresso; “Don Giovanni” al Teatro De Sica di Peschiera Borromeo; “Requiem” di Mozart in Santa Maria del Carmine a Milano; Concorso corale “la Torr che canta” Merate; “Cavalleria Rusticana” a Gandino;. debutto “Don Giovanni” a Bellano il 13 agosto. A seguire “La Bohème” presso l’auditorium di Rho e vari Concerti nel periodo Natalizio. 2017: 5 febbraio “La Bohème” Teatro Nuovo di Milano, 16 marzo “L’elisir d’amore” Teatro di Gandino (Bg), 26 marzo “Don Giovanni” Teatro Nuovo di Milano, 9 aprile “Pagliacci” Auditorium di Rho, 2 luglio “Lucia di Lammermoor” a Grandate, 14 settembre “Concerto” a Calolziocorte per il 30° anniversario di fondazione del Coro, 8 ottobre “Tosca” al Teatro di Milano, 28 ottobre “Concerto” a Oltrona di San Mamette, 3 dicembre “Concerto” a Calolziocorte, 10 dicembre “Il barbiere di Siviglia” presso l’auditorium di Rho e il 17 dicembre “Il barbiere di Siviglia” al Teatro di Milano. 2018: 18 febbraio “Suor Angelica” a Calolziocorte, 25 febbraio “La Traviata” al Teatro di Milano, 25 marzo “L’Elisir d’amore” Auditorium di Rho, 7 aprile “Cavalleria Rusticana” a Seregno, dal 22 al 24 giugno partecipazione al Festival Internazionale della Val Pusteria, 3 luglio “La Traviata” a Grandate, 13 settembre concerto Calolziocorte, 14 ottobre I Pagliacci” Ecoteatro Milano, 11 novembre “Cavalleria Rusticana” Ecoteatro Milano, 2 dicembre “Il Barbiere di Siviglia” Ecoteatro Milano, 5 dicembre “Concerto di Natale” Santuario S. Maria del Lavello Calolziocorte, 22 dicembre “Tosca” Auditorium di Via Meda Rho, 29 dicembre “Concerto di Natale” Chiesa San Giorgio Varenna. 2019: 19 gennaio “L’Elisir d’amore” teatro San Babila Milano, 23 febbraio “La Bohème” teatro San Babila Milano, 10 aprile “Concerto” in occasione della festa della Polizia di Stato teatro Sociale Como, 15 aprile “Requiem” di G. Faurè Calolziocorte, 27 aprile “La Traviata” teatro San Babila Milano, 10 maggio “Aida” teatro Gavazzeni Seriate, 8 giugno “Concerto” in occasione della Notte Bianca Calolziocorte, 16 giugno “Concerto lirico” Chiostro del Monastero S. Maria del Lavello Calolziocorte, 7 luglio “La Bohème” presso Artsana Spa Grandate, 19 settembre concerto lirico a Sala di Calolziocorte, 21 settembre concerto di musica sacra a Bellano con la Lake Como Philarmonic Orchestra diretta dal Maestro Roberto Gianola (Direttore artistico del Teatro dell’opera di Istanbul) – 14 novembre “Rigoletto” teatro San Babila di Milano – 24 novembre “l’Elisir d’amore” Chiasso – 1 dicembre “Cavalleria Rusticana” Rho. 2020: 1 febbraio “Il barbiere di Siviglia” Teatro San Babila di Milano – 23 febbraio “La Bohème” Ecoteatro di Milano – “La Bohème” Bellano 16/08/2020 –
2021: “Rigoletto” Bellano 16/08/2021 – “L’Elisir d’amore” Bergamo 23/08/2021 – “L’Elisir d’amore Clusone 04/09/2021 – “Madama Butterfly “ Saronno 18/09/2021 – “Concerto per San Martino” Calolziocorte 13/11/2021 – “Concerto di Natale” Montevecchia 19/12/2021.
2022: “La Bohème” Seriate 13/05/2022 – “Concerto per Morricone” Bellano 09/07/2022 – “Il Barbiere di Siviglia” Caravaggio 12/07/2022 – “La Bohème” Zanica 29/07/2022 e Borgo Satollo 31/07/2022 – “Il Trovatore” Mapello 30/07/2022 e Bergamo 23/08/2022 – “Madama Butterfly” Bellano 16/08/2022 -“Il Barbiere di Siviglia” Clusone 03/09/2022 e Abbiategrasso 30/09/2022 – “La Traviata” Seriate 27/10/2022.