15 Dic GRANDE CONCERTO DI NATALE

L’Orchestra Filarmonica dei navigli, diretta da Maurizio Tambara, presenta il Grande Concerto di Natale.
Programma
Highland Cathedral
Tu scendi dalle stelle
Berlin, White Christmas
Auld lang syne
Adeste Fideles
Adam Carol of the Bells
Cohen Holy Night
Hallelujah
Amazing Grace
Stille nacht
Christmas Festival
Feliz Navidad
ORCHESTRA FILARMONICA dei navigli è nata nel 2015. Si è posta all’attenzione dell’ambiente musicale milanese per la prerogativa di riunire musicisti, legati soprattutto all’ambito della didattica, che offrono le proprie professionalità ed esperienze al fine di far crescere un ensemble musicale eclettico nella preparazione di repertori cameristici, sinfonici ed operistici. L’attività profusa dai suoi 45 componenti nelle prove settimanali si inserisce in un progetto artistico che trova nella condivisione di tempo e talento un elemento di forza. Dal 2017 l’Orchestra, con la direzione del M° Maurizio Tambara, affianca l’attività del Festival Ultrapadum , con il quale sono state prodotti il concerto di inaugurazione in San Pietro in Ciel d’Oro (giugno 2018) con il Coro di Anchorage (Alaska), La Traviata (agosto 2018) , sotto la direzione del M° Julius Kalmar, il Gran Galà lirico (maggio 2019) alle porte di Milano con la direzione del M° Leonardo Quadrini e il Concerto denominato Festival della Filantropia (maggio 2019) nel Duomo di Pavia con la direzione del M° Carlo Antonio De Lucia. Molte sedi prestigiose come la Villa Reale di Monza, Villa Bagatti Valsecchi di Varedo, Teatro San Domenico di Crema, Castello Visconteo di Abbiategrasso, Duomo di Pavia, per citarne solo alcune, hanno fatto da cornice alle esecuzioni della Filarmonica, suscitando sempre un caloroso interesse partecipativo del pubblico e degli organizzatori. L’Orchestra Filarmonica dei navigli, grazie alla sua natura eterogenea, è in grado di eseguire i repertori musicali più diversi, spaziando dal ‘600 agli autori contemporanei. L’orchestra non esegue solo il repertorio classico, ma anche jazz, pop e rock, cimentandosi nei diversi generi musicali del ‘900 e del secondo millennio. L’Orchestra è anche in grado di affrontare il grande repertorio operistico così come un repertorio vastissimo. Ogni partitura, per essere affrontata con coerenza, necessita di un proprio schema interpretativo che richiede, di conseguenza, un organico variabile. L’Orchestra Filarmonica dei navigli è in grado di modulare la propria composizione orchestrale a seconda dell’organico richiesto dal brano interpretato. Pertanto, pur restando di base la composizione orchestrale di 40/45 musicisti, l’Orchestra è in grado di proporre organici dal semplice duetto alla grande orchestra sinfonica, dall’accompagnamento del cantante solista, all’accompagnamento di cori lirici o di altra natura, all’esecuzione di intere opere liriche.
MAURIZIO TAMBARA ha compiuto gli studi musicali a Milano, affiancando alle discipline strumentali la composizione e la direzione d’orchestra. Ha iniziato lo studio della direzione d’orchestra con Pierluigi Urbini, completando la sua preparazione sotto la guida di Julius Kalmar presso l’Accademia Musicale di Vienna, dove ha ottenuto il diploma dei Wiener Meisterkurse fur Dirigenten. Nominato assistente dal M° Kalmar debutta in questa veste nelle produzioni d’opera dell’Accademia Lirica di Vienna. In seguito ha frequentato diversi corsi di perfezionamento a livello nazionale ed internazionale in Argentina, Austria, Corea del Sud, Nuova Zelanda, Francia e Romania. Nel corso della sua attività ha diretto molte formazioni sinfoniche in Italia ed all’estero, tra le quali: l’Orchestra dei Solisti della Scala, il Gruppo Strumentale Veneto “Gianfrancesco Malipiero”, l’Orchestra Sinfonica “Hans Swarowsky”, l’Orchestra da Camera di Messina, Orchestra da Camera di Venezia, l’Orchestra Cameristica di Reggio Calabria, l’Orchestra Filarmonica di Genova, l’Orchestra Classica “Citta’ di Cantu’ “, Bahia Blanca Symphony Orchestra, Orchestra Pro Arte (Wien), Bacau Symphony Orchestra, Cracovia Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Iasi, Orchestra Filarmonica di Stato “Moldava”, Sinfonica Bucarest, ottenendo favorevolissimi consensi di pubblico e di critica, ha diretto numerosi gruppi strumentali ad arco, e a fiato. Collabora con diverse associazioni come Docente di Direzione d’Orchestra, organizzatore di Concerti, Corsi, Concorsi e Master Classes. E’ stato Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica “Hans Swarowsky” con la quale ha affrontato programmi comprendenti compositori classici e romantici, a tutt’oggi ne è il Presidente e Direttore Artistico. Con Lui hanno tenuto concerti artisti quali: Alessandro Lupo Pasini, Ciro Fiorentino, Eleonora Pasquali, Francesco Quaranta, Marco Fornaciari, Sebastiano Vianello, Vincenzo Balzani. Ha tenuto corsi di esercitazioni orchestrali presso l’Accademia “Onde Sonore” e l’Orchestra Orch’Idea di Abbiategrasso. Tiene corsi di Esercitazioni Orchestrali presso l’Ensemble Giovani Armonie (EGA) di Casalpusterlengo nell’ambito delle Scuole a indirizzo musicale (SMIM), è Direttore Principale dell’ Orchestra Filarmonica dei navigli (http://filarmonica.jimdo.com/partiture), ha tenuto Corsi e Master per l’Accademia “Onde Sonore” e l’Orchestra Orch’Idea di Abbiategrasso, Corsi e Master in Direzione d’Orchestra presso LA School of Arts di Piemonte in musica. Per più di vent’anni ha organizzato i Corsi di Direzione d’Orchestra per l’Associazione Culturale Hans Swarowsky, che si sono tenuti a Milano, affiancando nella Docenza il Maestro Julius Kalmar. E’ Docente in Direzione per gli insegnanti delle Scuole ad indirizzo musicale, in collaborazione con la SIEM (sezioni di Monza e Lodi). Nell’arco della sua carriera ha ricevuto distinzioni e menzioni speciali per le migliori esecuzioni ed interpretazioni, anche in prime assolute; oltre ad un riconoscimento come unico finalista premiato del V° Wiener International Musik Wettbewerb in Direzione d’Orchestra. Ha al suo attivo registrazioni di CD con musiche inedite di compositori contemporanei Ballabeni, Donadoni.
L’Amministrazione Comunale di Varenna
ringrazia la Parrocchia
per la gentile e preziosa collaborazione
ed augura a tutti
serene festività.
